Non si tratta di proprietà dei dati, ma di controllo dei dati, dice il direttore del FEP
Lei ritiene che accettando alcuni „Termini di servizio“, gli utenti rinunciano a una parte dei loro diritti.
Con il progresso della tecnologia, i dati personali diventano un argomento sempre più rilevante. Molti nel settore della crittografia tengono in grande considerazione la finanza sovrana e la privacy dei dati. Tuttavia, secondo Cindy Cohn, i migliori sforzi dei partecipanti possono essere compromessi da imprese centralizzate e da organismi di regolamentazione. Cohn è il direttore esecutivo della Electronic Frontier Foundation, o EFF, un’entità senza scopo di lucro che si occupa di diritti digitali.
Giovedì, Cohn è entrato a far parte di un panel del Web Summit con l’etichetta „Internet“: Chi possiede i nostri dati?“ Indicando il titolo, ha spiegato: „In realtà penso che sia la domanda sbagliata, penso che la domanda sia chi controlla i vostri dati“.
Ha continuato:
„La maggior parte delle volte i vostri dati sono già di vostra proprietà, ma spesso non li controllate perché li cliccate in quel momento di clic per la maggior parte dei servizi che utilizzate. Quindi non importa, la proprietà non fa differenza, che ci sia o meno, se puoi semplicemente cliccarla via“.
Clickwrap si riferisce ai termini e alle condizioni che fungono da gatekeeper per la maggior parte dei siti web e dei servizi moderni. L’iscrizione a un servizio, come Facebook o PayPal, richiede l’accettazione di pagine e pagine di testo, che spesso consistono in un gergo legale confuso. Non accettare i termini dichiarati significa in genere non utilizzare il servizio o il sito web.
Notando il controllo dei dati come un miglior descrittore della situazione attuale, Cohn ha detto:
„Controllare i vostri dati significa che possiamo metterli al di là dell’ambito di un semplice accordo di clickwrap, e possiamo dire che ci sono alcune situazioni in cui il vostro controllo semplicemente non può essere preso da voi, non può essere preso da voi. A volte forse no, ma certamente non con un accordo di tipo „clickwrap““.
Cohn ha detto che il miglioramento può derivare dall’alterazione degli attuali quadri legali e tecnologici, così come da diverse azioni intraprese dalle maggiori aziende.
Una legge in vigore negli Stati Uniti, chiamata „third-party doctrine“, perde di fatto i diritti dell’utente sui dati forniti ai servizi e ai siti web. „Tutti i dati non contenuti che queste aziende hanno, avete rinunciato alle vostre protezioni costituzionali per loro perché li avete dati a una terza parte“, ha osservato Cohn.
L’Internal Revenue Service degli Stati Uniti ha recentemente iniziato un giro di vite della tecnologia dietro la moneta della privacy Monero (XMR). L’agenzia governativa ha assunto Chainalysis e Integra FEC, due unità di crittoanalisi, per aiutarli nei loro sforzi.